Il 5 giugno verrà celebrata la Giornata Mondiale dell'Ambiente che quest'anno ha per tema "Lotta alla plastica monouso". La plastica rappresenta l'80% dei rifiuti marini ed ha effetti gravissimi sugli ecosistemi e sulla fauna, ma anche sulla salute dell'uomo. Molti degli additivi utilizzati per la produzione della plastica sono infatti interferenti endocrini, ovvero sostanze in grado di alterare l'equilibrio ormonale degli esseri viventi e della loro progenie. I possibili danni vanno dalle patologie riproduttive ad alcuni tipi di tumore. Come ridurre l'utilizzo di plastica in cucina al fine di tutelare l'ambiente e la nostra salute? Ecco il decalogo di #SaveHumansThursday.
By MichaelisScientists |
La Giornata Mondiale dell'Ambiente, proclamata nel 1972 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, viene celebrata ogni anno il 5 giugno. Il tema scelto dall'ONU per il 2018 è attualissimo e urgente: "Lotta alla plastica monouso".
Recentemente l'Unione Europea ha deciso di mettere al bando oggetti di plastica monouso come piatti, cannucce e cotton fioc entro il 2021. La legge dovrà essere approvata dal Parlamento e dai governi dei singoli Paesi entro il 2019 ed entrerà in vigore nei due anni successivi.
Negli oceani esistono 5 enormi isole di spazzatura poiché migliaia di tonnellate di frammenti di plastica si accumulano in corrispondenza dei 5 principali vortici subtropicali.
By NOAA |
Questi microscopici frammenti, praticamente onnipresenti sui fondali, sulle spiagge e persino nei ghiacci artici, vengono ingeriti accidentalmente o scambiati per cibo dalla fauna marina. E in questo modo potrebbero entrare nella catena alimentare all'apice della quale troviamo anche l'uomo, con conseguenze ancora poco conosciute
Di certo una delle preoccupazioni riguarda le elevate concentrazioni di contaminanti organici persistenti assorbiti e poi rilasciati dalle microplastiche (i policlorobifenili PCB, ad esempio), ma anche la presenza, tra gli altri, di bisfenolo A, un additivo utilizzato durante la sintesi di materie plastiche. Alcuni studi indicano infatti che le microplastiche, dopo l'ingestione attraverso il cibo, possono essere trasferite nei tessuti.
Nella letteratura scientifica sono noti i potenziali rischi tossicologici associati all'esposizione a queste sostanze sia attraverso la plastica monouso che entra in contatto con gli alimenti (nel caso degli additivi) si attraverso quella dispersa nell'ambiente che entra nella catena alimentare (nel caso degli additivi e dei contaminanti organici persistenti).
Alcune di queste sostanze sono infatti interferenti endocrini, ovvero un ampio ed eterogeneo gruppo di sostanze in grado di alterare l'equilibrio ormonale degli esseri viventi e della loro progenie, umani inclusi. I possibili danni vanno dalle patologie riproduttive (infertilità, endometriosi, abortività,..), ai disturbi comportamentali nell'infanzia, probabilmente diabete e alcuni tipi di tumore (come testicolo e mammella). Anche piccole dosi di interferenti endocrini provenienti dall'ambiente e dagli alimenti potrebbero sommarsi ed indurre un effetto tossico.
Alcuni esempi:
Alcune di queste sostanze sono infatti interferenti endocrini, ovvero un ampio ed eterogeneo gruppo di sostanze in grado di alterare l'equilibrio ormonale degli esseri viventi e della loro progenie, umani inclusi. I possibili danni vanno dalle patologie riproduttive (infertilità, endometriosi, abortività,..), ai disturbi comportamentali nell'infanzia, probabilmente diabete e alcuni tipi di tumore (come testicolo e mammella). Anche piccole dosi di interferenti endocrini provenienti dall'ambiente e dagli alimenti potrebbero sommarsi ed indurre un effetto tossico.
Alcuni esempi:
- Bisfenolo A: una sostanza con effetti estrogenici e capace di alterare la funzione della tiroide e dei sistemi riproduttivo, nervoso e immunitario. L'Italia, ad esempio, ha accolto la direttiva europea che riguarda il divieto di utilizzarlo nei biberon in policarbonato. Il bisfenolo A è infatti utilizzato per produrre il policarbonato (parliamo di materiali in plastica dura come, ad esempio, i contenitori per alimenti ma è presente anche nelle lattine per alimenti in metallo, plastiche per avvolgere gli alimenti). Piccole quantità di questo composto possono passare nei cibi, ad esempio durante l'esposizione al sole delle bottiglie in plastica. La tossicità nell'adulto sembrerebbe modesta, ma feti e neonati potrebbero essere molto più vulnerabili. La preoccupazione dei consumatori ha indotto molte aziende a sostituirlo con fluorene-9-bisfenolo che, sulla base di recenti studi, è in grado di legarsi ai recettori degli estrogeni, bloccando la loro attività;
- Ftalati: tra i rischi associati quelli dell'aumento delle patologie riproduttive (infertilità, endometriosi, aborti, diminuzione della qualità del seme umano) e alterazione del metabolismo dei grassi nel fegato. Sono dei plastificanti che si possono trovare in contenitori quali bottiglie usa e getta, pellicole o vassoi.
- Nonilfenolo: estremamente tossico per la vita acquatica, interferente endocrino nei pesci; preoccupazione rispetto alla tossicità per la riproduzione e lo sviluppo in fauna ed esseri umani;
- Polibrominato difenile: ritardante di fiamma che si accumulano nei tessuti grassi degli organismi ed è pertanto considerato inquinante organico persistente. Interferente endocrino, soprattutto per quanto riguarda la funzione tiroidea; preoccupazione per gli effetti sullo sviluppo neurologico, il comportamento e il sistema immunitario;
- Policlorinato bifenile: tossico per sistema immunitario, riproduttivo e nervoso in molti animali; può causare danno epatico e alcuni tipi di tumore.
L'uso di queste sostanze è naturalmente regolamentato, ma le normative si stanno evolvendo sulla base delle conoscenze scientifiche.
Ecco il decalogo di #SaveHumansThursday:
- Evitate di consumare bevande contenute nella plastica, prediligere il vetro;
- Non riscaldate alimenti in contenitori di plastica nel forno a microonde, il riscaldamento può favorire il rilascio di bisfenolo e agevolarne la migrazione nei cibi;
- Non utilizzate contenitori in plastica per la conservazione degli alimenti, prediligere ceramica, metallo o vetro;
- Non mettete gli alimenti a contatto con la pellicola, prediligete la carta! Più in generale, anche quando non entra in contatto diretto con gli alimenti, utilizzatela il meno possibile. Esistono valide alternative, eccone un esempio;
- Non versate alimenti ancora caldi in contenitori di plastica;
- Taglieri in plastica? Meglio optare per il legno, magari munendosi di due taglieri, uno per le verdure e l'altro dedicato alla carne e al pesce;
- Eliminate posate e utensili in plastica, meglio optare per mestoli in acciaio o legno, scolapasta in metallo;
- Scegliete le pentole con cura: meglio acciaio inox e niente teflon...;
- Eliminare le bottiglie in plastica, potreste sostituirle con borracce in alluminio (attenzione che siano certificate BPA-free poichè potrebbe essere presente un rivestimento interno che contiene questo interferente endocrino);
- Al supermercato evitate, quanto più possibile, packaging in plastica (verdura e frutta confezionate, affettati in vaschetta, carne e pesce conservati in vaschette di polistirolo e coperti con la pellicola, lattine di ogni tipo). Prediligete yogurt e legumi in barattoli di vetro.
Visto quanta plastica potreste risparmiare alla vostra salute e a quella dell'ambiente?
Se volete saperne di più su #SaveHumansThursday, un progetto creato da me e dalla collega e amica dott.ssa Livia Galletti, troverete tutte le informazioni qui.
Seguite gli aggiornamenti sulle nostre pagine Facebook dott.ssa Francesca De Filippis e dott.ssa Livia Galletti.Vi aspettiamo giovedì prossimo!
Seguite gli aggiornamenti sulle nostre pagine Facebook dott.ssa Francesca De Filippis e dott.ssa Livia Galletti.Vi aspettiamo giovedì prossimo!
Nessun commento:
Posta un commento